Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica applicata ad ambiti nei quali si ha una continua innovazione dei processi, dei prodotti, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. L’indirizzo tecnologico si caratterizza per la Specializzazione Robotica.
La scuola raggiunge questi risultati attraverso:
- L’uso costante dei laboratori nelle diverse discipline ed in particolare nell’insegnamento delle materie tecnico-scientifiche e linguistiche
- La pratica di metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
- Lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
- La cura di una modalità espositiva finalizzata alla comunicazione tecnico-scientifica
- L’uso di strumenti multimediali, soprattutto computer ed internet.
Stage in aziende per apprendere in contesti applicativi
Il biennio presenta le stesse materie per i due indirizzi. Ciò garantisce, quindi, un’identica preparazione di base e facilita la successiva scelta del percorso.
Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal biennio in funzione orientativa e si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.
DISCIPLINE BIENNIO |
Ore settimanali | |
Classe Prima |
Classe Seconda |
|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 |
Geografia generale ed economica | 1 | – |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3 | 3 |
Tecnologie Informatiche e Robotiche | 3 | – |
Scienze, Tecnologie Applicate e Robotica | – | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 33 | 32 |
Il profilo del corso si caratterizza per lo studio e le realizzazioni in campo elettronico con la specializzazione robotica. Si acquisiscono competenze specifiche per analizzare e progettare sistemi elettronici per elaborazione dati, automatismi e controlli di processi. Alle competenze professionali specifiche si aggiungono quelle linguistiche e informatiche.
Nel triennio di specializzazione, gli ambiti che qualificano il profilo sono:
- L’elettronica analogica, digitale e programmabile.
- I sistemi elettronici automatici, per realizzare automatismi e robot, la stampa in 3D.
- Le tecnologie e le metodologie di disegno e progettazione coadiuvate dal computer.
- L’informatica orientata al progetto software dei sistemi elettronici programmabili.
Al termine del corso, l’allievo saprà:
- Analizzare, progettare e realizzare sistemi elettronici analogici, digitali e programmabili.
- Analizzare, progettare e realizzare le parti hardware e software di sistemi per acquisizione, elaborazione e distribuzione dati e per la robotica.
- Integrare competenze di elettronica e informatica per l’automazione e la stampa 3D.
- Collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nell’ambito delle normative vigenti.
DISCIPLINE INDIRIZZO | Ore Settimanali | ||
Terza |
Quarta |
Quinta |
|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | – |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Matematica | – | – | 3 |
Elettronica, Sensori e Robotica | 7 | 6 | 6 |
Sistemi automatici e Stampa 3D | 4 | 5 | 5 |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettronici e robotici | 5 | 5 | 6 |
Totale | 32 | 32 | 32 |
Sbocchi professionali ed eventuale proseguimento degli studi
Il percorso di studio garantisce al diplomato un profilo flessibile, che offre ad esempio le seguenti possibilità di impiego:
- In enti pubblici o privati come perito tecnico o capo tecnico.
- In aziende private che operano in attività industriali di produzione, gestione e utilizzazione di sistemi elettrici-elettronici.
- Come libero professionista, previa iscrizione all’albo professionale dei periti, dopo aver sostenuto il tirocinio previsto e relativo esame.
- In scuole tecniche e professionali ed in corsi di formazione professionale come insegnante tecnico pratico.
- Accesso a tutte le facoltà per il conseguimento della laurea di 1° e 2° livello, con particolare propensione per la facoltà di Ingegneria.
- Iscrizione ai corsi post-diploma ITS.
Il corso fornisce agli studenti le capacità necessarie per utilizzare le principali metodologie di analisi e di sviluppo informatiche, all’interno anche della specializzazione robotica, tenendo conto delle richieste e delle esigenze dell’utente. Alle competenze professionali specifiche si aggiungono quelle linguistiche ed elettroniche.
Nel triennio di specializzazione, gli ambiti che qualificano il profilo sono:
- l’informatica, con l’approfondimento e lo studio applicativo dei sistemi informatici,
dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, della stampa in 3D;
- i sistemi di automazione, per realizzare reti di trasmissione dati e sviluppare applicazioni
informatiche per reti locali e servizi a distanza;
- le telecomunicazioni orientate alla trasmissione e all’acquisizione dell’informazione in forma di
segnali elettrici e alla scelta di apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.
Al termine del corso, l’allievo saprà:
- analizzare, comparare e progettare dispositivi e strumenti informatici e sviluppare applicazioni;
- installare e gestire sistemi informatici, basi di dati, applicazioni Web, reti di sistemi di
elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- integrare competenze di informatica, sistemi e telecomunicazioni per intervenire nella
gestione di progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza.
DISCIPLINE | Ore Settimanali | ||
Terza |
Quarta |
Quinta |
|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | – |
Sistemi e Reti | 4 | 4 | 4 |
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e Robotici | 3 | 3 | 4 |
Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa | – | – | 3 |
Informatica e Robotica | 6 | 6 | 6 |
Elettronica e Telecomunicazioni per la Robotica | 3 | 3 | – |
Totale | 32 | 32 | 32 |
Sbocchi professionali ed eventuale proseguimento degli studi
Il percorso di studi garantisce un profilo flessibile, che offre le seguenti possibilità di impiego:
- come operatore, programmatore o sistemista in C.E.D. di aziende private e enti pubblici;
- come esperto della configurazione e della manutenzione di reti locali di qualsiasi ampiezza;
- come Programmatore o Analista Programmatore in Software House di qualsiasi dimensione;
- come libero professionista in consulenze per le architetture di rete e l’informatizzazione di
aziende e studi professionali;
- come insegnante tecnico-pratico in scuole tecniche e professionali ed in corsi di formazione.
- Accesso a tutte le facoltà per il conseguimento della laurea di 1° e 2° livello con particolare
propensione per le facoltà di Ingegneria e Informatica. Iscrizione ai corsi post-diploma ITS.