Marketing and Operations Work Placement in Dublin
dal 9 al 16 settembre 2017
L’esperienza di alternanza scuola lavoro ha coinvolto 16 studenti delle attuali classi VA e VB dell’Istituto Tecnico Economico accompagnati dalle docenti di lingua inglese Annalisa Raggi e Elisabetta Vatteroni con sistemazione presso famiglie irlandesi e trattamento di pensione completa. Gli studenti hanno svolto le loro attività nelle aule della Dublin City University e nel centro di Dublino seguiti da due insegnanti della MLI International School secondo il programma allegato. Gli studenti hanno lavorato in quattro gruppi svolgendo attività come ricerca di mercato – sia desk che field research – la creazione di un sito web di un’azienda simulata, di un account Youtube dove caricare i video di interviste realizzate durante la field research nel centro di Dublino e un Day-to-Day Blog/Vlog. Hanno inoltre creato materiali come un volantino promozionale relativo a un tour della città da loro ideato e quello di un tour relativo ai siti dove è stato filmato il serial The Game of Thrones. L’attività finale è stata la presentazione Ppt del lavoro realizzato da parte dei singoli gruppi.
Durante il soggiorno gli alunni hanno avuto l’opportunità di visitare il Croke Park Stadium di Dublino con visita guidata della struttura, del campo e con informazioni relative alla gestione amministrativa e finanziaria della GAA (Gaelic Athletics Association).
“A SCUOLA D’IMPRESA”
Cosa fare da “grandi” ?
Come affrontare con fiducia la sfida di un lavoro autonomo o di una attività imprenditoriale con la crisi che ti fa sentire il fiato sul collo?
Come si diventa imprenditori di se stessi? Occorrono talento e doti personali oppure è una cosa che si può imparare ed apprendere con adeguata formazione?
A queste ed ad altre domande si cercherà di dare una risposta, martedì 13 dicembre 2016, nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro dell’ “ISS Ernesto Balducci” di Pontassieve; un primo breve corso di orientamento all’impresa riservato alle classi V dell’indirizzo Economico dell’Istituto con orario 9.15/13,15.
Martedì 20 dicembre 2016, sempre nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro ci sarà un incontro con INPS, Carabinieri e Guardia di Finanza sul tema: “Legalità e mondo del lavoro”.
Sabato 11 Febbraio 2017 seminario in auditorium sul tema “Il Marketing e la sua evoluzione”
Per diffondere la cultura economica e finanziaria
Per la crescita sociale dei ragazzi
Per far affrontare ai giovani tematiche fondamentali per la formazione dei cittadini di domani
Per creare cittadini consapevoli del ruolo che svolgono le banche e il denaro in una società che vuole e deve essere sempre più qualificata
Per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e alle realtà economiche del nostro territorio
SEMINARIO TENUTO DALLA DOTT.SSA ERRIGHI E DAL DOTT. CAMPANIELLO SULL’AGENZIA DELLE ENTRATE E SUL MODELLO 730
Venerdì 28 aprile in auditorium dalle 8,15 alle 11,15, gli studenti dell’economico incontrano i rappresentanti di alcune aziende del territorio:
Flavia Pezzo della ditta Ruffino, Matteo Grossi della Mind informatica, Carlotta Lenoci della ditta Gi Group spa
L’Istituto Tecnico Economico presenta le sue imprese formative simulate 2017/2018
Il 26 settembre 2016 la classe 2 AE dell’indirizzo economico, nell’ambito del progetto classe 2.0, ha visitato l’azienda tutor: l’Agriturismo Villa Grassina di Pelago.
Il progetto classe 2.0 prevede l’utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, attraverso l’introduzione di nuove apparecchiature: accanto alla LIM, nelle classi si sono creati setting di apprendimento innovativi con ogni studente al lavoro sul proprio notebook. Con l’introduzione di queste nuove postazioni di lavoro, il docente diventa tutor, superando l’idea della linearità degli apprendimenti e abbattendo la tradizionale disposizione della classe che sottolinea la gerarchia dei ruoli docente-studente. Con la sperimentazione della cl@sse 2.0 viene introdotta come area di progetto la simulazione d’impresa. Sotto il profilo didattico l’obiettivo principale della simulazione di impresa è quello di unire il sapere al saper fare. Gli studenti si trovano a lavorare in un’azienda “simulata”, un ambiente virtuale che riproduce esattamente l’organizzazione di un’impresa che, per questa classe, è l’Agriturismo “Villa Grassina” con sede a Pelago, con cui l’Istituto Balducci ha avviato una collaborazione. Dell’azienda reale si imitano l’organizzazione e l’impostazione delle contabilità, inoltre dalla ditta si ottengono informazioni sulla predisposizione dei listini prezzi, sulle strategie di mercato e sulle politiche commerciali praticate. L’impresa madrina costituisce l’interlocutore fondamentale per giudicare l’attendibilità delle operazioni poste in essere e per instaurare un canale con la realtà economica del territorio e progettare stage aziendali. Il sistema di simulazione d’impresa contribuisce a formare gli studenti perché li abitua a lavorare in gruppo e a prendere delle decisioni, inoltre permette di sperimentare la partecipazione a un sistema in cui le decisioni sono strettamente legate le une alle altre. Un progetto interessante ricco di spunti e potenzialità che vuole creare motivazione all’apprendimento e promuovere l’uso delle nuove tecnologie, ormai conoscenze indispensabili per essere competitivi e al passo con i tempi.