Le lingue straniere, l’economia e il diritto sono gli assi culturali dell’Istituto Tecnico Economico. Sotto questi profili si formano le competenze per la gestione amministrativa di un’azienda e si allarga lo sguardo sui fenomeni economici a livello nazionale ed internazionale. Questi ambiti di conoscenza vengono affrontati con il ricorso a strumenti tecnologici innovativi e con esperienze didattiche dirette e coinvolgenti:
- simulazione di impresa, nella quale si fondono il pensare, il sapere e il saper fare
- Uso del notebook ed estensione progressiva di Virtual Class-room
- ambiente digitale di apprendimento
- uso costante della LIM
- stage lavorativi; viaggi studio estivi all’estero
- Creazione di percorsi e laboratori interdisciplinari e disciplinari con metodologia CLIL
Le proposte didattiche prevedono il ricorso ad un approccio per problemi che, partendo dall’osservazione del reale, procede verso una progressiva sistematizzazione dei saperi. Le attività hanno quindi come scopo quello di promuovere la costruzione di un sapere consapevole, frutto di attività laboratoriale, ma anche di un approccio problematico, motivante ed operativo, che permetta ai ragazzi di diventare protagonisti attivi e competenti, nonché cittadini autonomi e consapevoli.
Sbocchi professionali per entrambi gli indirizzi
Nelle aziende
◦ Ambito bancario ◦ Sezione acquisti e vendite
◦ Contabilità ed amministrazione tributaria ◦ E-commerce
◦ Marketing nazionale ed internazionale ◦ Promotore finanziario
◦ Amministrazione e gestione personale
Libere professioni
Previo conseguimento di laurea breve, tirocinio ed esame finale di abilitazione alla professione.
Concorsi presso
- Pubbliche Amministrazioni
- Istituti di Credito
Proseguimento degli studi con accesso a tutte le Facoltà Universitarie
Queste le facoltà più scelte dai nostri allievi negli ultimi anni:
∞ Economia e Commercio ∞ Lingue straniere ∞ Scienze della formazione
∞ Giurisprudenza ∞ Informatica ∞ Scienze infermieristiche
∞ Scienze Politiche ∞ Lettere ∞ Polimoda
Il biennio presenta le stesse materie per i due indirizzi. Ciò garantisce, quindi, un’identica preparazione di base e facilita la successiva scelta del percorso.
Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal biennio con funzione orientativa e si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.
Per arricchire le conoscenze e potenziare le competenze dei nostri alunni abbiamo progettato attività laboratoriali di compresenza, che coinvolgano ed integrino i contenuti di più discipline, per renderle funzionali all’acquisizione di competenze mirate.
Sono due i laboratori progettati che prevedono rispettivamente:
- la compresenza di Informatica ed Economia Aziendale (all’interno del Laboratorio di Impresa simulata)
- la compresenza di Economia Aziendale e la Lingua Inglese (all’interno del Laboratorio di Lingua inglese per l’Economia e il Marketing)
PIANO DI STUDI BIENNIO | Ore settimanali | ||||||
Classe prima |
Classe seconda |
||||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | |||||
STORIA | 2 | 2 | |||||
MATEMATICA | 4 | 4 | |||||
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) | 2 | – | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) | – | 2 | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Biologia e Scienze della Terra) | 2 | 2 | |||||
GEOGRAFIA | 2 | 2 | |||||
INFORMATICA | 2 | 2 | |||||
LABORATORIO DI IMPRESA SIMULATA | 1(A) | 1(A) | – | ||||
ECONOMIA AZIENDALE | 1 | 1 | |||||
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | |||||
LABORATORIO LINGUA INGLESE PER L’ECONOMIA E IL MARKETING | 1(B) | 1(B) | |||||
LINGUA FRANCESE | 3 | 3 | |||||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | |||||
RELIGIONE | 1 | 1 | |||||
TOTALE ore settimanali | 32 | 32 |
(A) – Un’ora di compresenza tra Economia aziendale e Informatica
(B) – Un’ora di compresenza tra Economia aziendale e Inglese
Questa articolazione affronta lo studio di:
► Fenomeni aziendali (organizzazione, amministrazione, contabilità e innovazione aziendale nel contesto nazionale)
► Discipline giuridiche, economiche e tributarie (diritto civile, commerciale e pubblico; micro e macroeconomia e Scienza delle finanze)
► Strumenti del Marketing (analisi del mercato e dell’interazione con l’impresa)
► Due lingue straniere (Inglese e Francese)
► Percorsi disciplinari con metodologia CLIL (insegnamento di moduli disciplinari in lingua inglese)
DISCIPLINE | 2°Biennio AFM | 5° AFM | |||
Classe Terza |
Classe Quarta |
Classe Quinta |
|||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | ||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 | ||
DIRITTO CIVILE | 3 | – | – | ||
DIRITTO COMMERCIALE | – | 3 | – | ||
DIRITTO PUBBLICO | – | – | 3 | ||
ECONOMIA POLITICA | 3 | 2 | – | ||
SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO | – | – | 3 | ||
INFORMATICA | 1 | 1 | – | ||
LABORATORIO PROGRAMMA CONTABILTA’ GESTIONALE | 1(A) | 1(A) | – | ||
ECONOMIA AZIENDALE | 6 | 6 | 7 | ||
LABORATORIO PER L’ECONOMIA E IL MARKETING IN LINGUA INGLESE | – | 1(B) | 1(B) | ||
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 | ||
LINGUA FRANCESE | 3 | 3 | 3 | ||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | ||
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 | ||
TOTALE ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
(A) – Un’ora di compresenza tra Economia aziendale e Informatica
(B) – Un’ora di compresenza tra Economia aziendale e Inglese
Il diplomato è un tecnico con competenze nel settore aziendale:
- Addetto all’amministrazione aziendale
- Addetto al marketing nazionale e internazionale
- Addetto alla gestione contabile e del personale
Questa articolazione affronta lo studio di:
► Tre lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo)
► Percorsi disciplinari con metodologia CLIL
► Fenomeni aziendali nazionali e internazionali (organizzazione, amministrazione, contabilità e innovazione aziendale nel contesto nazionale e internazionale)
► Geopolitica
► Discipline giuridico-economiche (diritto civile e commerciale, nazionale e internazionale. Micro e macroeconomia)
► Relazioni internazionali
►Tecnologie della comunicazione (interazione tra tecnologie dell´informazione e processi umani di comunicazione)
► Geografia turistica
PIANO DI STUDI TRIENNIO | 2°Biennio RIM | 5°RIM | |||
Classe terza |
Classe quarta |
Classe quinta |
|||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | ||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 | ||
INFORMATICA: Tecnologie comunicazione | 1 | 1 | – | ||
LABORATORIO DI GEOGRAFIA TURISTICA | 1(C) | 1(C) | – | ||
DIRITTO INTERNAZIONALE | 2 | 2 | 2 | ||
RELAZIONI INTERNAZIONALI | 2 | 2 | 3 | ||
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA | 4 | 4 | 6 | ||
LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENALE E IL MARKETING IN LINGUA INGLESE | 1(B) | 1(B) | – | ||
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 | ||
LINGUA FRANCESE | 3 | 3 | 3 | ||
LINGUA SPAGNOLA | 3 | 3 | 3 | ||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | ||
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 | ||
TOTALE ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
(B) – Un’ora di compresenza tra Economia aziendale e Inglese
(C) – Un’ora di compresenza tra Informatica e Geografia
Il diplomato è un tecnico con competenze di respiro internazionale:
- Addetto al marketing internazionale e nazionale
- Addetto alla comunicazione internazionale
- Addetto al turismo