Consultazione del Catalogo
Il catalogo dei volumi presenti nella Biblioteca di Istituto è consultabile in biblioteca, in aula docenti e presso i custodi di piano.
Come Ottenere il Prestito
- Ritirare la scheda di prenotazione o in biblioteca, o in aula docenti, o presso i custodi di piano.
- Compilare la scheda secondo le istruzioni del fac-simile allegato alla fine del catalogo.
- Imbucare la scheda nell’apposita cassetta a fianco della porta della biblioteca, oppure consegnarla ai docenti che provvederanno ad imbucarla.
Modalità e Tempi per la Consegna e la Restituzione
I libri richiesti (non più di 2 per volta) saranno consegnati ai richiedenti direttamente dai responsabili della biblioteca entro 48 ore dalla richiesta. A ciascun volume dato in prestito sarà allegata una scheda da conservare all’interno del volume stesso.
Al termine del periodo di prestito, i volumi dovranno essere riconsegnati, unitamente all’allegata scheda, ai responsabili della biblioteca durante l’orario di apertura della biblioteca o, in segreteria, alla sig.ra Cristina Mugnai.
I libri presi in prestito dovranno essere restituiti entro 60 giorni e, comunque, entro la fine dell’anno scolastico per gli studenti delle classi quinte.
Orario Apertura Biblioteca
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
Regolamento Biblioteca
Visualizza
- Il patrimonio librario della scuola è utilizzabile sia per la consultazione che per il prestito da tutte le componenti.
- L’accesso alla biblioteca è consentito durante le ore previste dall’apposito orario di apertura.
- Ciascun utente non può ottenere in prestito contemporaneamente più di 2 volumi. Sono esclusi dal prestito le enciclopedie, i dizionari e le opere che comunque necessitino di particolari cautele. E’ vietato cedere ad altri opere avute in prestito.
- La richiesta di prestito e di consultazione si effettua direttamente in Biblioteca durante l’orario di apertura (vedi art. 2).
- La durata massima del prestito è di 60 giorni. La proroga di tale termine è consentita solo qualora l’opera non sia stata richiesta in lettura o in prestito da altro utente.
- Ciascun utente è personalmente responsabile della conservazione e del corretto uso del materiale consegnatogli. All’atto della richiesta dell’opera dovrà constatarne l’integrità o far annotare gli eventuali difetti riscontrati sulla scheda di richiesta. In casi di danneggiamento o di mancata restituzione si impegna a rifondere il danno o provvedere, se possibile, alla sostituzione dell’opera.
- La fotocopiatura di testi è normalmente vietata. Può tuttavia essere autorizzata dal personale preposto alla biblioteca o, in mancanza, da un insegnante.
- Le opere prese in consultazione fuori dalla biblioteca durante l’orario delle lezioni devono essere annotate in un apposito registro in cui deve essere trascritto il nome del richiedente e, nel caso di studenti, anche la classe frequentata. Tali opere devono comunque essere restituite al termine delle lezioni.
- L’inosservanza delle presenti norme comporta l’esclusione temporanea dall’utilizzo del servizio, deliberata dal Consiglio d’Istituto. Contro tale decisione è ammesso ricorso al Consiglio stesso. L’utilizzo del servizio di biblioteca comporta l’accettazione della normativa che lo regola.
Audiovisivi