Viste le comunicazioni del M.P.I. n. 2491 e n. 2471, datate 5 dicembre 2007, il Consiglio di Istituto dell’Istituto di Istruzione Superiore “E.Balducci” ha approvato in data 28 ottobre 2010, con delibera n.156 il seguente regolamento per la fornitura di libri di testo in comodato gratuito agli alunni delle classi prime e seconde in obbligo scolastico.
Art. 1 – Campo di Applicazione
Il presente regolamento si applica, in conformità alle comunicazioni del M.P.I. n. 2491 e n. 2471, datate 5 dicembre 2007, relative alla fornitura di libri di testo in comodato gratuito a studenti iscritti e frequentanti la scuola secondaria superiore in obbligo scolastico entro il sedicesimo anno di età, i cui genitori ne facciano richiesta.
Fino alla concorrenza della compatibilità con i volumi disponibili le domande verranno accolte senza specifici requisiti di accesso al comodato.
Ove il numero delle domande sia superiore alla disponibilità dei volumi, verrà chiesto l’inoltro della dichiarazione ISEE, in base alla quale si stabilirà una graduatoria per l’accesso al comodato.
Art. 2 – Utilizzo dei Fondi
I finanziamenti concessi dal MPI saranno utilizzati per l’acquisto di testi obbligatori regolarmente adottati ad uso esclusivo dell’allievo. Sono esclusi dal comodato d’uso gli eserciziari non riutilizzabili, i dizionari, gli atlanti e i testi di narrativa. Il contributo viene impiegato per l’acquisto dei beni da fornitori terzi, acquisendo offerte di vendita sia da librerie, che direttamente dalle case editrici. L’ordine di acquisto sarà inviato al miglior offerente, in ragione dell’effettiva disponibilità finanziaria.
Art. 3 – Testi Didattici
La scuola procederà all’acquisto dei testi didattici obbligatori compresi negli elenchi approvati dal Collegio Docenti ed affissi all’Albo o pubblicati nel Sito www.istitutobalducci.gov.it, in base al presente Regolamento.
Art. 4 – Modalità di Esecuzione del Comodato
- Le famiglie saranno informate della possibilità di richiedere il comodato sia attraverso il sito web, sia con una specifica comunicazione scritta consegnata al momento delle pre-iscrizioni alla classe prima. La famiglia ha facoltà di presentare la domanda, se nelle condizioni previste dall’ art. 1 del Presente Regolamento, l’ eventuale rinuncia successiva dopo l’ attribuzione dovrà essere inoltrata per iscritto da parte del genitore.
- Il comodatario si impegnerà per iscritto a custodire i testi con diligenza, senza prestarli ad altri o deteriorarli in alcun modo, fatto salvo il solo effetto dell’uso. Perciò non sono ammesse sottolinea-ture se non a matita, abrasioni, qualsiasi altro intervento atto a danneggiare l’integrità del libro.
- Al comodatario verrà concessa la facoltà di trattenere i manuali scolastici fino al termine del periodo d’uso e comunque non oltre il 31 agosto per gli alunni promossi e per gli alunni con sospensione di giudizio dopo le verifiche finali .
- I libri saranno consegnati da parte dell’Istituto agli studenti all’inizio dell’anno scolastico e comunque, entro una settimana dal giorno in cui l’istituzione ne avrà la disponibilità.
- Sarà predisposta una scheda per ogni allievo in cui verranno annotati i testi dati in comodato, contraddistinti da un codice, le date di consegna e di restituzione, con le relative firme degli studenti, unita alla dichiarazione di assunzione di responsabilità relativa alla corretta conservazione dei testi sottoscritta dai genitori
- Tutti i testi saranno inseriti in apposito Registro.
Art. 5 – Risarcimento Danni
Se non avverrà la restituzione, o uno o più testi risulteranno danneggiati, l’istituto, ai sensi del C.C. art. 1803 e successivi ,addebiterà allo studente e alla sua famiglia (a titolo di risarcimento) una quota
pari all’intero prezzo sostenuto dall’Istituto al momento dell’acquisto per il primo anno di vita del libri, al 50% per il secondo anno, al 30% per il terzo anno, al 10% per i successivi. Nel caso in cui non vengano rispettati gli obblighi di pagamento, di cui al presente regolamento, lo studente verrà escluso dal servizio di comodato per gli anni successivi e l’applicazione delle disposizioni di legge a tutela del patrimonio degli Enti pubblici.
Art. 6 – Termini di Restituzione
L’utenza sarà informata tramite circolare interna di istituto delle scadenze fissate per la restituzione e comunque non oltre il 31 agosto per gli studenti promossi. Gli studenti con sospensione di giudizio potranno trattenere i testi fino alle verifiche finali. Gli allievi non promossi dovranno restituire tutti i testi entro il 19 giugno. E’ prevista la restituzione immediata per gli alunni che si trasferiscano in corso d’anno sia in altra scuola o in altra sezione, o in questo caso solo per i testi non adottati in quella sezione .
Art. 7 – Procedure e Referenti
Il servizio di comodato sarà gestito dalla segreteria amministrativa dell’Istituto col supporto del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Nel caso intervengano problematiche nella gestione delle procedure indicate dal regolamento, o vengano inoltrati reclami si attiverà una commissione di gestione del contenzioso composto da un genitore eletto nel Consiglio di Istituto, un docente ed un assistente amministrativo, nominati dal DS.La commissione avrà potere decisionale nel dirimere le problematiche di volta in volta sollevate.