Il percorso di studi liceali
Caratteri generali
Ogni percorso liceale è connotato dall’obiettivo di offrire, potenziare e far crescere in una dimensione culturalmente matura le conoscenze.
I ragazzi saranno aiutati a costruire una visione del mondo capace di coglierne la complessità, la stratificazione e la problematicità; potranno così porsi con atteggiamento critico, progettuale e creativo di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi.
Il percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità acquisite in competenze personali, attraverso un percorso di studio adeguato al proseguimento universitario ed all’inserimento nel mondo del lavoro.
Per raggiungere questi importanti risultati il lavoro scolastico si concentra sui seguenti aspetti:
- Lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’uso costante dei laboratori per l’insegnamento delle discipline scientifiche e linguistiche;
- la lettura, l’analisi, la traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici, l’interpretazione di opere d’arte;
- l’acquisizione di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale.
- la pratica dell’argomentazione e del confronto.
Il Liceo Scientifico ha una consolidata tradizione, quasi trentennale, nell’Istituto Balducci.
E’ un percorso di studi di cinque anni che consente di acquisire una formazione culturale di ampio respiro in ogni ambito:
– nell’area scientifica lo studio delle tre materie caratterizzanti (Matematica, Fisica e Scienze) si avvale dell’utilizzo di laboratori all’avanguardia e di esperienze didattiche ormai indispensabili quali i corsi preparatori ai test di ammissione alle facoltà scientifiche a numero chiuso, sperimentati con successo negli ultimi anni
– lo studio della Lingua straniera per tutto il quinquennio è anch’esso supportato da attività di laboratorio, dalla collaborazione con lettori madrelingua, oltre che da corsi di preparazione alle certificazioni e alle competizioni linguistiche internazionali, da scambi e viaggi studio all’estero
– a ciò si aggiunge una solida formazione umanistica, ottenuta non solo attraverso lo studio delle mateie curricolari, ma valorizzata anche da esperienze emotivamente coinvolgenti quali incontri con autori protagonisti del panorama letterario contemporaneo, attività e spettacoli teatrali, collaborazioni con enti museali e culturali.
Il Liceo Scientifico in tutte le sue articolazioni permette di accedere agevolmente a tutte le facoltà universitarie.
Gli sbocchi universitari più diretti sono, ovviamente, le facoltà scientifiche (Matematica, Fisica, Ingegneria, Architettura, Medicina, Farmacia, Biologia, Chimica, Scienze naturali, Agraria, Scienze forestali etc.); tuttavia molti nostri studenti hanno intrapreso, con ottimi risultati, anche altri percorsi di studio (Giurisprudenza, Economia, Lingue, Lettere e Filosofia…).
LE NOSTRE SCELTE
All’interno del liceo scientifico rinnovato dalla riforma, il nostro Istituto propone un ulteriore potenziamento dell’area scientifica nel biennio, con l’aggiunta di un’ora settimale di Fisica dedicata ad attività di laboratorio: una risorsa preziosa per integrare e consolidare l’apprendimento teorico delle discipline scientifiche.
Materie d’insegnamento | Orario settimanale | ||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 + 1* | 2 + 1* | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
* ora aggiuntiva di attività laboratoriali
Si tratta di una proposta “storica” del nostro Istituto, che consente un approfondimento dell’Inglese nel biennio (4 ore settimanali invece di 3): questo corso prevede, oltre a viaggi di studio ed esperienze all’estero, la presenza di un lettore di lingua inglese un’ora la settimana per l’intero corso liceale e, naturalmente, l’uso costante del laboratorio linguistico.
Anche in questa opzione gli studenti potranno approfondire gli aspetti teorici della Fisica attraverso un’ora aggiuntiva di attività laboratorialli.
Materie d’insegnamento | Orario settimanale | ||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 3 + 1* | 3 + 1* | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 + 1* | 2 + 1* | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
* ora aggiuntiva di attività laboratoriali
Questa articolazione del Liceo Scientifico propone un curriculum più specificatamente rivolto alle Scienze e alla Storia dell’arte, con due ore aggiuntive nel biennio svolte dagli insegnanti della classe; si avvale inoltre del supporto didattico, scientifico e tecnico del laboratorio Labec dell’INFN di Firenze, dell’Unifi e della Fondazione Palazzo Strozzi, che mettono a disposizione le loro moderne tecniche di laboratorio.
Lo scopo è quello di applicare il rigore sistematico della Chimica e della Fisica alla ricerca creativa in ambito artistico per la valorizzazione dell’opera d’arte. Dietro un’opera d’arte esiste una storia, il lavoro di tanti professionisti e un’infinita passione. Valorizzare significa rendere l’arte accessibile a tutti esaltandone ogni aspetto, tecnico, visivo, culturale e sociale.
Il corso ha, dunque, un carattere interdisciplinare per cui tutte le materie curricolari contribuiscono a questa “ curvatura” attraverso i vari aspetti storici, letterari, scientifici, artistici e filosofici.
Materie d’insegnamento | Orario settimanale | ||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria ed Elementi di Archeologia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 + 1* | 2 + 1* | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Disegno, Storia dell’Arte e Valorizzazione dei Beni Artistici ed Architettonici | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
* ora aggiuntiva di attività laboratoriali
E’ un corso di studi liceali caratterizzato da un importante potenziamento delle Scienze naturali.
Prevede un ampio uso dei laboratori, che favorisce l’analisi critica e la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali; viene inoltre insegnata come disciplina autonoma l’informatica.
Una visione complessiva delle espressioni culturali della società è comunque garantita dalle discipline umanistiche, seppur ridimensionate nel loro monte-ore.
Anche in questa opzione gli studenti potranno approfondire gli aspetti teorici della Fisica attraverso un’ora aggiuntiva di attività laboratoriali.
Materie d’insegnamento | Orario settimanale | ||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 + 1* | 2 + 1* | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
* ora aggiuntiva di attività laboratoriali