Il Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei processi collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane. Incoraggia lo studente a maturare e ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la specificità e la complessità della formazione dell’individuo e dello sviluppo dei fenomeni sociali, assicurandogli la padronanza dei linguaggi propri di ogni disciplina e la conoscenza dei relativi metodi di indagine.
“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo” (Leo Buscaglia)
Le discipline caratterizzanti di questo corso di studi sono:
- la Psicologia che studia i processi mentali e il comportamento degli individui;
- la Sociologia che studia i sistemi sociali e le loro dinamiche;
- la Pedagogia che studia i processi educativi dell’essere umano lungo l’intero ciclo esistenziale;
- l’Antropologia culturale che studia le culture umane nelle loro peculiarità.
Il Liceo delle Scienze Umane garantisce, inoltre, una formazione equilibrata e completa, che coinvolge tutte le materie fondamentali dell’area umanistica, scientifica, linguistica e giuridico-economica, permettendo così l’iscrizione a tutti i corsi di laurea. Gli sbocchi universitari privilegiati sono ovviamente quelli delle facoltà legate alle Scienze umane, quelli inerenti l’area medica e sanitaria e quelli umanistici. Nel nostro liceo ciascuno ha un’opportunità, noi quella di riconoscere i talenti di tutti e curarli, gli studenti quella di comprendere i propri talenti e dar loro significato.
Materie d’insegnamento | Orario settimanale |
||||
1^ |
2^ | 3^ |
4^ |
5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Scienze Umane * | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Lingua e cultura sraniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale
** Opzione con Laboratorio di Psicologia: 1 ora aggiuntiva (28 ore settimanali a settimane alterne) |
27**
|
27
|
30
|
30
|
30 |
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Antropologia