Webinar a Palazzo Strozzi con gli ex studenti del Liceo Scientifico
Educare al presente, immaginare il futuro
In occasione della mostra "Tomás Saraceno. Aria" prosegue la collaborazione tra Palazzo Strozzi e Publiacqua SpA con un webinar dedicato a promuovere una nuova consapevolezza del rapporto tra uomo e ambiente attraverso l’arte e la creatività. I i risultati del progetto educativo per le scuole superiori "Educare al presente” vengono presentati da Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi), Lorenzo Perra (Presidente, Publiacqua), Alessio Bertini (Dipartimento Educazione, Fondazione Palazzo Strozzi), Elena Mazzi (artista), Alessia Maurri e Tommaso Rossi (studenti partecipanti al progetto Educare al Presente 2019-2020).
Pubblicato da Palazzo Strozzi su Giovedì 15 ottobre 2020
Progetto svolto dagli studenti del Liceo scientifico, dedicato a promuovere una nuova consapevolezza del rapporto tra uomo e ambiente attraverso l’arte e la creatività.
I risultati del progetto educativo “Educare al presente” vengono presentati da Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi), Lorenzo Perra (Presidente, Publiacqua), Alessio Bertini (Dipartimento Educazione, Fondazione Palazzo Strozzi), Elena Mazzi (artista), Alessia Maurri e Tommaso Rossi (studenti partecipanti al progetto Educare al Presente 2018-2019 ).
Da giovedì 15 ottobre alle ore 18.00 a domenica 18 ottobre alle ore 19.00 tutti i visitatori della mostra Tomás Saraceno. Aria potranno scoprire i risultati del progetto educativo Educare al presente, illustrato direttamente negli spazi di Palazzo Strozzi dagli studenti Alessia e Tommaso .