Nonostante la distanza: esperienze didattiche nel periodo dell’emergenza
Filmati creativi e personali in lingua inglese (Prof.ssa Barbara Tanganelli)
Il video di Livio Colombo nasce dalla richiesta ai ragazzi di raccontarsi in un filmato rispondendo ad una traccia ( si suggeriva di parlare di hobbies, scuola, famiglia, come trascorrono le giornate, del migliore amico, della vacanza più bella …..) ripercorrendo chiaramente il lessico studiato durante l’anno e allo stesso tempo creando un qualcosa di personale.
I due video di Caldini e Mazzau nascono invece dalla richiesta di creare un elaborato multimediale, che avesse come argomento il tema del “doppio”, individuando dei collegamenti all’interno del programma di letteratura inglese dell’ultimo anno ed eventualmente anche con i programmi di altre materie.
Manuale di identità visiva (Prof.ssa Francesca Paradiso)
Il Manuale di Identità Visiva (MIV) rappresenta il documento ufficiale con cui si certificano tutte le caratteristiche di un Logo associato ad una impresa insieme agli usi e alle modifiche consentite. In maniera graficamente esplicativa se ne descrive la forma scelta e gli obiettivi di comunicazione, i colori utilizzati con annessi i relativi codici universali, i font scelti e le proporzioni progettate. Se ne suggeriscono inoltre le relative applicazioni, enfatizzando utilizzi corretti e formalizzando inserimenti in contesti consentiti o meno.
Questo MIV è stato realizzato in periodo di quarantena dalla studentessa Zoe Ponticelli della classe IIA ITE .
Tg and news covid-NineTeenTime (Prof.ssa Chiara Fucà)
Il progetto nasce dal desiderio di dare uno spazio ai ragazzi delle classi 1a,1b,2c del tecnologico per raccontarsi e raccontare ai loro compagni di classe, quello che hanno vissuto e ciò che hanno percepito della realtà così eccezionale vissuta in questi mesi. Il loro compito era realizzare un tg o un’ intervista in inglese per potenziare l’abilità dello speaking, mettendo in gioco altre competenze trasversali di problemi solving legate sia agli aspetti prettamente tecnici del compito stesso, sia al mettersi in gioco in una lingua straniera.
Demoni e mostri dell’Inferno dantesco (Prof.ssa Marina Di Bartolomeo)
La IIIA ITT, divisa in gruppi, ha realizzato dei video su demoni e mostri mitologici che popolano l’Inferno di Dante. Ciascun gruppo ha scelto un personaggio: si è informato sulle sue origini cristiane o greco-romane e sulla sua natura; ha scaricato dal web immagini d’arte che lo raffigurano; quindi ha letto, e in qualche caso recitato, le terzine più significative che lo riguardavano e ne ha fatto la parafrasi.
Autoritratti alla maniera di Govoni (Prof.ssa Marina Di Bartolomeo)
Gli autoritratti sono stati realizzati dalla classe IIA ITT nel periodo della didattica a distanza, come esercitazione conclusiva del laboratorio di poesia avviato in presenza (prof. Marina Di Bartolomeo).
Redazione materiale sito web
Prof. ssa Marina Quinzani
Prof. Silvio junior Balta