Si è svolta martedì 6 giugno alle 16 la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso Buonarroti presso la sede dell’omonima Fondazione. Tre studentesse della IV B del liceo Scientifico : Alessia Scutifero, Giulia Malquori, Costanza Romualdi insieme alla loro insegnante prof.ssa Cristiana Canali, sono state premiate in questo concorso regionale riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado della Toscana. Il tema di quest’anno era:
Sculture di Michelangelo nella Sagrestia Nuova, come espressione del kronos e del kairos.
La Sagrestia Nuova, uno dei capolavori di Michelangelo architetto, nata dalla volontà di approntare delle sepolture principesche ai Medici, evoca un particolare rapporto tra tempo ed eternità con le sue sculture : la Notte, il Giorno, l’Aurora e il Crepuscolo. Come le ha concepite e quale messaggio ha voluto lasciarci il loro grande artefice? Tutto questo può significare ancora qualcosa per le nuove generazioni?
La Presidente della Fondazione,Pina Ragionieri e autorità regionali e culturali presenti alla cerimonia si sono rivolti con entusiasmo alla platea giovanile che ha accolto l’invito alla creatività e alla valorizzazione del grande patrimonio artistico di Firenze.
Un grazie alle allieve vincitrici ma anche a tutti gli studenti della 4B che hanno partecipato al concorso e a Maddalena Sartini, Alessia Tatini e Sofia Gabbrielli e alla prof.ssa Simona Giani che hanno partecipato con noi alla cerimonia.
Il concorso è stato indetto dalla Sezione Didattica della Fondazione Casa Buonarroti con il contributo di Regione Toscana, Banca di Cambiano, Giunti Editori, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.