Il 26 settembre 2016 la classe 2 AE dell’indirizzo economico, nell’ambito del progetto classe 2.0, ha visitato l’azienda tutor: l’Agriturismo Villa Grassina di Pelago.
Il progetto classe 2.0 prevede l’utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, attraverso l’introduzione di nuove apparecchiature: accanto alla LIM, nelle classi si sono creati setting di apprendimento innovativi con ogni studente al lavoro sul proprio notebook. Con l’introduzione di queste nuove postazioni di lavoro, il docente diventa tutor, superando l’idea della linearità degli apprendimenti e abbattendo la tradizionale disposizione della classe che sottolinea la gerarchia dei ruoli docente-studente. Con la sperimentazione della cl@sse 2.0 viene introdotta come area di progetto la simulazione d’impresa. Sotto il profilo didattico l’obiettivo principale della simulazione di impresa è quello di unire il sapere al saper fare. Gli studenti si trovano a lavorare in un’azienda “simulata”, un ambiente virtuale che riproduce esattamente l’organizzazione di un’impresa che, per questa classe, è l’Agriturismo “Villa Grassina” con sede a Pelago, con cui l’Istituto Balducci ha avviato una collaborazione. Dell’azienda reale si imitano l’organizzazione e l’impostazione delle contabilità, inoltre dalla ditta si ottengono informazioni sulla predisposizione dei listini prezzi, sulle strategie di mercato e sulle politiche commerciali praticate. L’impresa madrina costituisce l’interlocutore fondamentale per giudicare l’attendibilità delle operazioni poste in essere e per instaurare un canale con la realtà economica del territorio e progettare stage aziendali. Il sistema di simulazione d’impresa contribuisce a formare gli studenti perché li abitua a lavorare in gruppo e a prendere delle decisioni, inoltre permette di sperimentare la partecipazione a un sistema in cui le decisioni sono strettamente legate le une alle altre. Un progetto interessante ricco di spunti e potenzialità che vuole creare motivazione all’apprendimento e promuovere l’uso delle nuove tecnologie, ormai conoscenze indispensabili per essere competitivi e al passo con i tempi.