“A Scuola D’Impresa”
Cosa fare da “grandi” ?
Come affrontare con fiducia la sfida di un lavoro autonomo o di una attività imprenditoriale con la crisi che ti fa sentire il fiato sul collo?
Come si diventa imprenditori di se stessi? Occorrono talento e doti personali oppure è una cosa che si può imparare ed apprendere con adeguata formazione?
A queste ed ad altre domande hanno risposto, martedì 23 Febbraio, esponenti della CONFESERCENTI durante il corso di orientamento all’impresa riservato alle classi V dell’“Istituto Tecnico Economico Ernesto Balducci”
L’incontro ha avuto il seguente sviluppo
Saluti iniziali
Monica Marini, Sindaco del Comune di Pontassieve
Flavio Ceseri, Presidente Confesercenti Pontassieve
Christan Domizio, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti Firenze
Interventi
Claudio Clementi, Responsabile generale Confesercenti Mugello-Valdisieve
Quando fare impresa e “un’impresa”: come si diventa operatori del commercio, del turismo, dei servizi
Lapo Cantini, Relazioni esterne Confesercenti
Generazione di fenomeni, dal “posto fisso” alla partita IVA
Spazio Dibattito con domande poste dagli studenti
Conclusioni
Giulio Mannucci, Preside dell’Istituto “Ernesto Balducci”
Per Christian Domizio, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti Firenze “con questo ciclo di iniziative perseguiamo un obbiettivo principale: quello di contribuire, in qualche modo, alla diffusione di una cultura d’impresa tra le nuove generazioni, senza la quale, sarà difficile se non impossibile sovvertire gli ultimi dati sulla disoccupazione giovanile nel nostro paese.”
In un mondo in cui il cosiddetto “posto fisso” sembra sempre più una chimera e si stanno comunque assottigliando le possibilità di lavoro dipendente nel settore pubblico come in quello privato, un futuro economicamente sostenibile passa anche attraverso l’autoimprenditorialità purché non ci si faccia del male, ma si mettano in campo attività economicamente sostenibili e redditizie.
“Come si fa? Ecco la domanda principale a cui cercheremo di rispondere, nel corso dei nostri incontri, attraverso il confronto con le principali professionalità del mondo Confesercenti”, conclude Domizio.